DPR 547/55: Norme generali per la prevenzioni degli infortuni sul lavoro.
DL 626/94: Sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.
DPR 164/56: Prescrizioni antinfortunistiche specifiche per il settore edilizio.
DPR 303/56: Norme generali per l’igiene del lavoro.
DPR 15/80: Norme generali per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni in conglomerato cementizio.
DL 494/96: Prescrizioni minime di sicurezza nei cantieri temporanei.
DL 493/96: Prescrizioni minime di sicurezza nei luoghi di lavoro.
UNI EN 795: Requisiti, metodi di prova e istruzioni per l’uso e la marcatura di dispositivi di ancoraggio.
UNI EN 7547: Segni grafici per segnali d’obbligo. Protezione individuale obbligatoria contro le cadute.
UNI EN 362: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Connettori.
UNI EN 364: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Metodi di prova.
UNI EN 365: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Requisiti generali per le istruzioni, l’uso e la marcatura.
UNI EN 355: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Assorbitori di energia.
DGR 7/18344: Interventi operativi per la promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in Lombardia per il triennio 2004-2006.
L.G. ISPESL: Scelta, uso e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto.