Tipi di caduta

Tipologie di caduta

Si applicano le seguenti definizioni di tipologie di caduta:

a) Caduta libera: nella quale la distanza di caduta, prima che il sistema di arresto inizi a prendere il carico, è superiore a 600 mm. La massima altezza libera consentita è limitata a 1500 mm, salvo per gli addetti al montaggio ed allo smontaggio dei ponteggi metallici che utilizzano idonei “sistemi anticaduta ”, per i quali, tale altezza, viene estesa fino a 4000 mm.

b) Caduta libera limitata: nella quale la distanza di caduta, prima che il sistema di arresto di caduta inizia a prendere il carico, è uguale o inferiore a 600 mm.

c) Caduta contenuta: nella quale la persona che sta cadendo è trattenuta dall’azione combinata di una idonea posizione dell’ancoraggio, lunghezza del cordino e dispositivo di trattenuta. In tale modalità, la massima distanza di arresto, in qualsiasi condizione, non può essere superiore a 600 mm.

d) Caduta totalmente prevenuta: situazione in cui si realizza la condizione di prevenzione totale di rischio di caduta dall’alto, tramite un sistema di trattenuta che impedisce al lavoratore di raggiungere la zona in cui sussiste il rischio di caduta dall’alto. Questa, quando attuabile, è la soluzione migliore al problema della caduta dall’alto.

Installa una linea vita sul tuo tetto