Valutazione dei rischi

Valutazione dei rischi di caduta

Analisi del rischio di caduta dall’alto

Nei lavori in quota, dove i lavoratori sono esposti a rischi di caduta dall’alto, devono essere sempre adottate misure di protezione collettive (parapetti, impalcati, reti, ecc.). Eventuali rischi residui devono essere eliminati o ridotti mediante l’uso di DPI di posizionamento o di arresto della caduta.

Tipologie di rischi

Si individuano le seguenti tipologie:
  • rischio prevalente di caduta dall’alto;
  • rischio susseguente alla caduta derivante da:
      • oscillazione del corpo e urto contro ostacoli (effetto pendolo);
      • sollecitazioni trasmesse dall’imbracatura sul corpo durante l’arresto della caduta;
      • sospensione e permanenza inerte del corpo dell’utilizzatore al dispositivo di arresto (tempi di sospensione anche inferiori a trenta minuti, possono portare a gravi conseguenze).
  • rischio connesso al DPI anticaduta:
    • non perfetta adattabilità del DPI;
    • intralcio alla libertà dei movimenti causata dal DPI stesso;
    • inciampo su parti del DPI
  • rischio innescante la caduta derivante da:
    • mancata aderenza delle calzature;
    • vertigini;
    • abbagliamenti o scarsa visibilità;
    • colpi di calore, gelo, vento, pioggia, neve ecc.;
  • rischio specifico dell’attività lavorativa:
    • attrezzi taglienti, caduta di oggetti, fiamme libere, folgorazioni ecc.);

Piano di emergenza

Deve essere predisposta, nell’ambito della valutazione dei rischi, anche una procedura che preveda il rapido intervento di emergenza (pochi minuti) in aiuto del lavoratore, rimasto sospeso al sistema di arresto caduta e che necessiti di assistenza o aiuto da parte di altri lavoratori. Quindi, nei lavori in quota in cui , si rende necessario l’uso di un sistema di arresto caduta, all’interno della unità di lavoro deve essere prevista la presenza di lavoratori che posseggano la capacità operativa di garantire autonomamente l’intervento di emergenza in aiuto del lavoratore sospeso al sistema di arresto caduta. Nel caso che, a seguito di analisi del rischio e della conformità dei luoghi di lavoro, si ritiene che non sia possibile operare in maniera autonoma, deve essere determinata un’apposita procedura del soccorso pubblico.

Installa una linea vita sul tuo tetto