Coperture aziendali trascurate? Le conseguenze su sicurezza e produttività

Coperture aziendali trascurate? Le conseguenze su sicurezza e produttività

Le coperture aziendali vengono spesso trascurate, arrecando gravi conseguenze in termini di sicurezza e produttività: la mancanza di manutenzione può portare a infiltrazioni, danni strutturali e aumenti dei costi operativi. 

In questo articolo scopriamo insieme le motivazioni di questa diffusa trascuratezza, ogni quanto andrebbero controllate, i segnali che indicano la necessità di intervento e i rischi legati alla mancata manutenzione.

Perché le coperture aziendali sono spesso trascurate? 

Molte aziende tendono a trascurare la manutenzione delle coperture per diversi motivi. I più diffusi, solitamente, sono:

  • Mancanza di consapevolezza: spesso i dirigenti aziendali non sono a conoscenza dell’importanza di una manutenzione regolare delle coperture.
  • Costi percepiti come elevati: la manutenzione preventiva viene percepita come una spesa inutile, mentre, in realtà, previene danni molto più costosi.
  • Difficoltà di accesso: ispezionare una copertura può essere complesso e richiedere personale specializzato.
  • Assenza di regolamenti interni: senza una pianificazione chiara, la manutenzione delle coperture viene rimandata o ignorata.

Ogni quanto andrebbero verificate le coperture aziendali? 

La frequenza ottimale per le verifiche delle coperture aziendali dipende da vari fattori, tra cui il materiale della copertura, le condizioni climatiche e l’attività svolta nell’edificio. Se dovessimo indicare una buona prassi in termini generali e generici potremmo suggerire di effettuare quanto segue:

  • Controllo visivo trimestrale: per individuare eventuali danni superficiali.
  • Ispezione professionale annuale: un tecnico specializzato può individuare problemi non visibili ad occhio nudo.
  • Verifica straordinaria dopo eventi atmosferici estremi: temporali, nevicate abbondanti o forti venti possono compromettere l’integrità della copertura.

Segnali che indicano la necessità di manutenzione 

Per evitare problemi gravi, è fondamentale riconoscere i primi segnali di deterioramento. Vediamo insieme i più importanti:

  • Infiltrazioni d’acqua: macchie di umidità sui soffitti o pareti possono indicare danni alla copertura.
  • Danni visibili: crepe, rigonfiamenti o parti mancanti sono chiari segnali di degrado.
  • Accumulo di detriti: foglie, rami o altri materiali possono ostruire i sistemi di drenaggio.
  • Aumento dei costi energetici: una copertura danneggiata compromette l’isolamento termico, aumentando i consumi.
  • Presenza di muffa o cattivi odori: indicano un problema di ventilazione o infiltrazioni d’acqua.

Conseguenze della mancata manutenzione 

Ignorare la manutenzione delle coperture aziendali può condurre a ripercussioni significative. Eccone alcune:

  • Rischi per la sicurezza: una copertura danneggiata può crollare o causare distacchi di materiali pericolosi.
  • Fermate produttive improvvise: infiltrazioni o danni strutturali possono compromettere l’operatività aziendale.
  • Aumento dei costi di riparazione: interventi straordinari e riparazioni urgenti sono molto più costosi rispetto alla manutenzione preventiva.
  • Danneggiamento delle attrezzature: infiltrazioni d’acqua o sbalzi di temperatura possono compromettere macchinari e materiali.
  • Perdita di certificazioni di sicurezza: edifici non conformi agli standard possono subire sanzioni o chiusure forzate.

Verifica lo stato della tua copertura aziendale insieme a noi!

La manutenzione regolare delle coperture aziendali non è solo un obbligo, ma un investimento strategico per garantire sicurezza, efficienza e risparmio economico nel lungo termine. 

Affidarsi a professionisti del settore permette di evitare costi imprevisti e di mantenere elevati standard di sicurezza e produttività: se non hai ancora verificato lo stato della tua copertura aziendale, è il momento giusto per farlo…
Insieme a noi!